Sta diffondendosi, anche nelle nostre scuole, l’uso delle cd. timeline. Questo termine, a volte tradotto come linea del tempo, è sinonimo di cronologia e, in campo didattico, sta ad indicare la visualizzazione di eventi storici, in forma grafica, su un determinato asse del tempo , variamente definito in scansioni di tempo (secoli, decenni, anni, mesi, giorni).
Molti sono i siti , che in stile web 2.0, permettono, gratuitamente, di creare e di utilizzare in classe (magari su una LIM) una timeline. Supportate dalla tecnologia Flash, solitamente richiedono una registrazione e sono tutti in inglese, ma le modalità con cui si creano queste cronologie sono veramente molto intuitive. Tra l’altro tutti hanno già una raccolta di centinaia di timeline già create da autori in tutto il mondo ( e in tutte le lingue), sugli argomenti più vari, che spaziano dagli eventi storici ( es. la Guerra del Golfo, Storia delle Invenzioni, etc..) alle biografie (da JFK a Che Guevara da Antonín Dvořák a Bob Marley) e altro.
Tra i più interessanti segnalo:
http://www.dipity.com/ : è forse il più versatile e permette di creare timeline (anche in forma collaborativa), fare i loro embedding (in siti e blog), condividerle sui social network e salvarle sul server centrale. Possono essere arricchite da video, audio, immagini, testi, link;
http://www.xtimeline.com/index.aspx
http://www.tiki-toki.com/ è, dal punto di vista grafico, il più avanzato : permette di creare linee del tempo animate su qualsiasi argomento aggiungendo testi scritti, link, immagini e video. Le immagini possono essere reperite da Flickr e usate anche come sfondo di background.
Per chi disponesse di una LIM Smart in classe, ricordo che tra i vari applicativi in Flash che possono essere inseriti nelle pagine dei file .notebook vi è anche una timeline. Per trovarla è sufficiente inserire il termine “timeline” nel motore di ricerca testuale della Gallery. Sarà allora disponibile una timeline, editabile con fino a 10 eventi per pagina.
